I termini nylon e poliammide sono considerati intercambiabili, ma poiché ciascuno di essi è stato definito in modo diverso, è importante sapere in che modo differiscono nelle diverse applicazioni industriali. Lo scopo di questo articolo è spiegare le somiglianze e le differenze tra poliammide e nylon e svelarne le definizioni, la storia e le distinzioni essenziali. Attraverso la discussione sulle proprietà della poliammide e del nylon, saremo in grado di comprenderne meglio la varietà di applicazioni.
Noto anche come poliammide, questo polimero presenta legami ammidici che si ripetono come parte della struttura primaria della sostanza chimica. Si tratta di una vasta famiglia di materiali che possono avere proprietà meccaniche e resistenza chimica ampiamente variabili a seconda della composizione del tipo specifico di monomero utilizzato. In generale, quando si parla di poliammide come termine, si intende sia la struttura alifatica che quella aromatica. Questo la rende adatta a numerose applicazioni. Forme fittizie di poliammide sono le fibre di nylon e aramidiche. Esistono numerosi tipi di poliammidi che possono essere utilizzati per soddisfare diversi requisiti.
Esiste un tipo particolare di poliammide, il nylon. Il nylon è un polimero naturale resistente all'abrasione e all'allungamento. Essendo una forma speciale di poliammide, il nylon viene utilizzato per componenti tessili e automobilistici, nonché per molti prodotti di consumo. Esistono diverse varietà di nylon, tra cui nylon 6, nylon 66, nylon 11 e nylon 12, ciascuna con una proprietà specifica. Queste qualità di nylon ne influenzano le prestazioni. Poiché il nylon è facile da fondere e poi da stampare a iniezione, è un materiale interessante per la produzione di componenti.
La storia del nylon è parte integrante della storia della poliammide. Il nylon (in particolare il nylon 66) fu inizialmente prodotto negli anni '30 da Wallace Carothers presso la DuPont, rappresentando un importante progresso nel campo della chimica dei polimeri. Questo vecchio nylon è una forma esclusiva di poliammide. In seguito, lo sviluppo di molti altri polimeri poliammidici ha ampliato la famiglia delle poliammidi e le applicazioni del nylon. Il nylon 6, il nylon 6 e il nylon 12 sono alcuni di questi. L'invenzione del nylon come poliammide di un tipo particolare ha portato a numerose innovazioni in molteplici settori.
Poliammide è un termine generico che indica un polimero con legame ammidico. Esiste una formula chimica specifica per il nylon, a seconda dei suoi monomeri. La composizione chimica di base è tra le caratteristiche più peculiari che distinguono poliammide e nylon. In senso più ampio, la famiglia delle poliammidi descrive polimeri in cui i legami ammidici sono parte della struttura chimica principale. Il nylon, come forma particolare di poliammide, segue una formula chimica specifica, a seconda dei monomeri coinvolti nella produzione della sostanza. Ad esempio, il nylon 6 è composto da caprolattame e il nylon 66 è prodotto da acido adipico ed esametilendiammina. Tali composizioni di monomeri influenzano anche le proprietà finali del nylon e della poliammide. Alcuni polimeri di poliammide possono contenere anelli aromatici. Queste diverse forme di poliammidi indicano la vasta natura della famiglia delle poliammidi.
Esistono grandi differenze tra le proprietà fisiche del nylon e della poliammide. La variabilità principale di queste differenze dipende dalla loro struttura molecolare, dalla configurazione delle loro catene polimeriche e dalla presenza di additivi. Ad esempio, esistono varietà di nylon che presentano una maggiore resistenza alla trazione e un'elasticità maggiore rispetto al nylon normale. Le proprietà fisiche saranno influenzate anche dal grado di nylon. Laddove il nylon è resistente e tenace, altre forme di poliammide potrebbero enfatizzare fattori come la resistenza chimica o la stabilità termica. È fondamentale comprendere queste sfumature nel caso in cui si debba scegliere tra poliammide e nylon nel contesto del loro utilizzo nell'industria, o anche nel settore tessile.
Il nylon tende a essere scelto per la sua resistenza all'abrasione e alla resistenza alla trazione, ma altre poliammidi possono essere scelte in base alla resistenza chimica o alla stabilità termica. Le caratteristiche prestazionali costituiscono differenze essenziali. Questo è particolarmente vero quando è richiesta la selezione del materiale appropriato per una determinata applicazione. Il nylon viene solitamente scelto per la resistenza alla trazione e all'abrasione. Sia la poliammide che il nylon presentano una buona resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche, sebbene tale resistenza vari a seconda delle diverse forme di poliammide. Le modifiche del tipo di poliammide che ne comportano le proprietà, ad esempio il nylon 11 e il nylon 12, presentano caratteristiche funzionali migliorate, ad esempio una minore capacità di assorbimento dell'umidità. Il nylon 6 e il nylon 66 sono popolari. La scelta tra il nylon e altre poliammidi si basa sulla corrispondenza dei requisiti prestazionali specifici dell'applicazione. Alcuni tipi di nylon sono adatti allo stampaggio a iniezione o alla stampa 3D.
I vari tipi di poliammidi sono numerosi, il che è dovuto al fatto che ogni tipo ha proprietà diverse che li rendono adatti a diverse applicazioni. Comunemente utilizzate sono le poliammidi alifatiche come nylon 6, nylon 66, nylon 11 e nylon 12. Entrambe presentano delle differenze. Questi materiali sono chiamati poliammidi e contengono, tra gli altri, nylon; hanno buone caratteristiche meccaniche e una relativa facilità di lavorazione. Esistono altri tipi di poliammide. La poliammide presenta proprietà simili a quelle del nylon. Queste variano a seconda dei requisiti in termini di caratterizzazione. Esiste una poliammide o un nylon che soddisfa la maggior parte delle specifiche, data la varietà della famiglia delle poliammidi. Le proprietà variano notevolmente e il tipo di poliammide è in continua evoluzione.
Il nylon è un tipo particolare di poliammide. I numeri utilizzati per identificare i tipi di nylon, come nylon 6 e nylon 66, sono normalmente utilizzati. Il nylon è uno dei tipi di poliammide. I tipi di nylon sono spesso indicati da un numero, come nylon 6, nylon 66, e dipendono dal numero di atomi di carbonio nei monomeri. Il nylon 6 ha la proprietà di essere resistente ed elastico, mentre il nylon 66 ha una maggiore stabilità termica. Questi tipi di nylon sono quelli che influenzano direttamente le prestazioni del nylon negli usi industriali. Anche il nylon 11 e il nylon 12 sono richiesti. Questi tipi di nylon trovano un uso speciale poiché sono altamente chimici e meno assorbenti. La selezione di un nylon viene solitamente effettuata in base all'uso previsto e alle proprietà desiderate.
Oltre a essere note come aramidi, le poliammidi aromatiche sono eccezionalmente stabili termicamente e resistenti agli agenti chimici. Un altro tipo nella grande famiglia delle poliammidi è la poliammide aromatica, comunemente nota come aramidi. La poliammide aromatica presenta anelli aromatici nella struttura chimica, che le conferiscono un'eccezionale stabilità termica e resistenza chimica, a differenza delle poliammidi alifatiche come il nylon. La poliammide aromatica è estremamente resistente in termini di peso. Queste caratteristiche la rendono idonea all'uso in applicazioni gravose come giubbotti antiproiettile e componenti aerospaziali. Una di queste è la poliammide aromatica. A seconda delle prestazioni richieste, viene determinato il tipo specifico. Le differenze influiscono notevolmente sull'applicazione per cui funzionerebbe meglio.
Il nylon trova applicazione nei componenti per auto, nei connettori elettrici e, soprattutto, nel settore tessile. Il nylon è applicabile in molti settori grazie alla sua flessibilità e alle sue caratteristiche interessanti. Altre applicazioni riguardano l'industria tessile, in particolare abbigliamento, tappeti e calzetteria, dove la sua resistenza e la sua elasticità sono qualità apprezzate. Il nylon trova impiego anche nell'industria automobilistica come componente. Inoltre, il nylon può essere fuso e stampato a iniezione. Il nylon viene utilizzato anche nei connettori e negli alloggiamenti elettrici, dove presenta buone proprietà isolanti per quanto riguarda l'elettricità. La versatilità di utilizzo si riflette in queste diverse applicazioni.
I materiali a base di poliammide, come il nylon, sono impiegati nei tessuti industriali, nell'abbigliamento sportivo e nell'abbigliamento. Il nylon o poliammide è un altro tessuto comune, soprattutto nell'industria tessile, poiché è affidabile in termini di durata ed elasticità. Questi tessuti sono utilizzati nell'abbigliamento, nell'abbigliamento sportivo e nei tessuti industriali. Le sue proprietà di resistenza, tra cui resistenza all'abrasione, elevata resistenza alla trazione e altre, lo rendono adatto ad applicazioni complesse. È disponibile in diverse tipologie, tra cui nylon 6, nylon 66 e nylon 12. La forma adottata è determinata dalle esigenze dell'applicazione tessile. Uno dei tanti motivi per cui questo materiale è versatile è la sua versatilità in termini di prestazioni.
I filamenti di nylon rappresentano un'area interessante nel processo di produzione additiva per la produzione di prototipi funzionali e parti finite funzionali. La popolarità del nylon nella stampa 3D (detta anche produzione additiva) è aumentata grazie alla sua resistenza, alla natura composita e alla capacità di legare strati seriali. Essendo una particolare forma di poliammide, i filamenti di nylon consentono di produrre una geometria complessa di prototipi funzionali e prodotti finali. Possono anche essere rinforzati con nylon. Il nylon ha una buona stabilità termica, il che lo rende adatto alla stampa di parti funzionali. Il tipo di qualità utilizzato nella stampa 3D determina le proprietà del pezzo stampato. Possono essere utilizzati anche materiali diversi. Le applicazioni sono in continuo aumento.
Il nylon è resistente all'abrasione e presenta un'elevata resistenza alla trazione, ideale per applicazioni intensive. La resistenza e la durevolezza sono alcuni dei principali fattori nella valutazione dei materiali per diverse applicazioni industriali. Presenta buone qualità meccaniche, come l'elevata resistenza alla trazione e all'abrasione, ed è quindi adatto ad applicazioni gravose. Il nylon e la poliammide sono spesso molto durevoli. Questo può essere particolarmente importante per applicazioni come il tessile e i componenti automobilistici. Queste proprietà dipendono dal tipo utilizzato. Il nylon è considerato tenace. È inoltre fondamentale considerare le differenze quando si tratta di un materiale in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche e usura.
Il nylon ha una buona resistenza alle sostanze chimiche comuni, mentre la poliammide aromatica è più resistente agli agenti chimici e al calore. La resistenza al calore e la resistenza chimica sono di grande importanza in termini di applicabilità a usi specifici. Il nylon ha una discreta resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche più comuni, come oli, solventi e alcali. La poliammide aromatica è ancora più resistente agli agenti chimici e alle temperature rispetto alle poliammidi alifatiche come il nylon 6 o il nylon 66. A seconda dei requisiti applicativi in termini di esposizione chimica e temperatura, viene selezionato un grado o un tipo specifico. Queste resistenze sono molto importanti nella maggior parte degli ambienti ed è comune trovare poliammide e nylon utilizzati in tali ambienti.
Il nylon ha un elevato assorbimento di umidità, sebbene esista una categoria di nylon come il nylon 11 e il nylon 12 che ne dimostra uno inferiore. A seconda del comportamento del materiale in diversi ambienti, l'assorbimento di umidità e la resistenza agli agenti atmosferici sono fattori significativi per la misurazione delle prestazioni. È stato dimostrato che il nylon assorbe l'umidità e questa proprietà può influenzare le sue proprietà meccaniche. Tuttavia, non tutti i tipi di nylon mostrano lo stesso livello di consumo di umidità; alcuni tipi di nylon, come il nylon 11 e il nylon 12, non sono sensibili all'assorbimento di umidità come il nylon 6 e il nylon 66. La resistenza agli agenti atmosferici può essere migliorata sui polimeri poliammidici trattandoli. Il tipo di nylon scelto deve essere adatto all'applicazione in base alle condizioni ambientali. Le differenze fanno la differenza quando si tratta delle caratteristiche del materiale.
Il nylon è liscio e setoso al tatto, notevolmente elastico e, quando bruciato, emana un odore particolare. Esistono diversi test e osservazioni che si possono effettuare per identificare l'uso del nylon, date le sue proprietà uniche. Il nylon tende ad essere liscio e setoso al tatto ed è molto elastico. Un altro metodo per identificare il nylon è il test di combustione; si fonde e forma perle dall'odore tipico. Una miscela di sostanze chimiche può distinguere il nylon da altri polimeri. Il prodotto può essere controllato per rilevare la presenza di determinati marchi che possono indicare il tipo specifico utilizzato. Questo può talvolta indicare la qualità. È importante essere in grado di identificare il nylon nelle attività di riciclaggio.
Proprietà come le caratteristiche della poliammide vengono testate utilizzando diverse tecniche di analisi per accertarne la composizione, le proprietà o persino le prestazioni. La struttura chimica e la presenza di legami ammidici possono essere evidenziate con l'ausilio di tecniche spettroscopiche. La resistenza alla trazione, l'elasticità e la resistenza agli urti vengono misurate mediante prove meccaniche. La stabilità termica e i punti di fusione vengono misurati utilizzando tecniche di analisi termica. I test di resistenza chimica sono ricerche che testano la resistenza del materiale a diverse sostanze chimiche. Questi test aiutano a stabilire il tipo di materiale. I dati contribuiscono alla sua fattibilità per determinate applicazioni industriali.
È necessario considerare i parametri da considerare nel confronto tra resistenza, elasticità, resistenza all'abrasione, resistenza chimica, stabilità termica e assorbimento di umidità. Per prendere la decisione giusta sulla selezione del materiale, è necessario condurre un'analisi comparativa. Questa comporta il confronto di proprietà specifiche come resistenza, elasticità e resistenza all'abrasione con quelle di altri materiali. È necessario confrontare fattori come la resistenza chimica, la stabilità termica e i volumi di assorbimento di umidità. È fondamentale comprendere le differenze, nonché le esigenze applicative vantaggiose. Le applicazioni sono ampie, il che rende ancora più significativa l'esigenza di un'analisi comparativa.